Banner Top

Domenica 31 maggio ricorre la 20ª Giornata nazionale del sollievo.

Domani, domenica 31 maggio, ricorre la Giornata nazionale del sollievo, giunta al ventesimo anno. La Giornata ha l’obiettivo di promuovere la cultura del sollievo dal dolore “inutile”, in particolare quello patito da quanti si avvicinano alla fine dell’esistenza, dai malati terminali e da tutti coloro che non possono più giovarsi di cure destinate alla guarigione.

 

Qest’anno, a causa della pandemia da Covid-19, la Asl di Teramo non potrà promuovere iniziative e manifestazioni pubbliche come in passato, ma vuole ugualmente segnalare la Giornata del sollievo affinché tutti possano conoscere il diritto, sancito dalla Legge 38/2010, «… ad accedere alle cure palliative e alla terapia del dolore».

 

La legge 38, che ha rivoluzionato l’approccio medico al dolore, è stata una grande conquista culturale e di civiltà, un deciso passo avanti nella medicina per la persona e nell’umanizzazione delle cure.

 

Le strutture sanitarie che erogano cure palliative e terapia del dolore devono assicurare un programma di cura individuale per il malato e per la sua famiglia, nel rispetto dei principi fondamentali della tutela della dignità e dell’autonomia del malato, senza discriminazioni, della tutela e promozione della qualità della vita in ogni fase della malattia, in particolare in quella terminale, e di un adeguato sostegno sanitario e socio-assistenziale della persona malata e della famiglia.

Alla Asl di Teramo, attraverso la Uosd (Unità operativa semplice dipartimentale) Coordinamento terapia del dolore e Integrazione ospedale-territorio-hospice, diretta dal dottor Claudio Di Bartolomeo, vengono garantite cure palliative a chiunque ne abbia bisogno e, in particolare, ai pazienti in fase avanzata e progressiva di malattia, attraverso un approccio olistico, globale, multi-dimensionale realizzato da un’équipe multi-disciplinare, che cerca di garantire la miglior qualità della vita possibile al malato e alla sua famiglia.

 

L’accesso alle cure palliative avviene tramite la richiesta del medico curante o del medico ospedaliero. I pazienti potranno ricevere sia ambulatorialmente che in hospice o in day-hospice, prestazioni come: prima visita medica di cure palliative, visite di controllo programmate, rilevazione test, scale di valutazione del dolore e dell’autonomia, compilazione di un diario contenente la pianificazione dei bisogni attuali e prevedibili, prescrizione terapeutica.

 

Maggiori informazioni sulla possibilità di accedere alla rete locale di cure palliative si possono trovare cliccando su questo link: https://www.aslteramo.it/uo_complesse/coordinamento-terapia-del-dolore-ed-integrazione-ospedale-territorio/?d=53662#info

 

(a.fu.)

 

 

Banner Content

Articoli correlati

spinosi,artruvarte,banner pubblicitario

Scrivilo Tu

scrivi articolo

Archivi

spinosi,artruvarte,banner pubblicitario