Banner Top

Inaugurata a Castelli nella chiesa di San Giovanni Battista la monumentale Via Crucis in ceramica dell’artista Nino Di Simone.

Gli altorilievi che compongono l’opera sono stati collocati in via permanente lungo le pareti della chiesa madre del paese, riaperta al culto il 5 novembre dopo gli interventi di restauro per riparare gli ingenti danni dei terremoti.
Il maestro Nino Di Simone, nato a Teramo nel 1947 ma da tempo trasferito a Castelli dove ha il suo atelier, è ceramista, scultore e pittore di levatura internazionale.

Nino Di Simone ha iniziato a lavorare all’opera nell’agosto scorso. La sua Via Crucis è costituita da 15 sculture monumentali (circa un metro di altezza): alle 14 ceramiche dedicate alle stazioni tradizionali del rito si aggiunge la scultura raffigurante la Resurrezione, seguendo la variazione introdotta dal pontefice Giovanni Paolo II alle stazioni canoniche della Passione di Cristo.

 

L’opera è stata realizzata dal maestro Di Simone in materiali refrattari ceramici, colorati con ossido di ferro e manganese, con alcuni punti di rosso al selenio. Inoltre l’artista ha impiegato foglia d’oro zecchino per la quindicesima e ultima stazione, la Resurrezione, collocata sopra il fonte battesimale.

Sottolinea Nino Di Simone «Nella quinta stazione ho rappresentato Simone di Cirene, l’uomo che aiutò Cristo a sorreggere la croce, come un uomo di colore con al collo un medaglione con su scritto “razza umana”. Penso che per questo razzismo di ritorno siano proprio queste persone a portare più di tutti la croce».

Banner Content

Articoli correlati

spinosi,artruvarte,banner pubblicitario

Scrivilo Tu

scrivi articolo

Archivi

spinosi,artruvarte,banner pubblicitario