Banner Top

Al Museo capitolare di Atri esposte le Natività della pittrice contadina Annunziata Scipione. La mostra è allestita fino al 27 gennaio 2019.

 

In corso nel Museo capitolare di Atri (Teramo) la mostra Dalle stanze in una grotta. Le Natività di Annunziata Scipione. La mostra, che si avvale del sostegno del Comune di Atri e del patrocinio del Fai, delegazione di Teramo, rientra nel calendario di eventi dedicati a Annunziata Scipione, artista naïve vissuta ad Azzinano di Tossicia.

 

Nel Museo capitolare è possibile vedere le tre Natività dipinte dall’artista contadina, due delle quali provenienti dal Museo di tradizioni popolari di Cerqueto, una di proprietà degli eredi. È inoltre possibile vedere una mostra fotografica con scatti dedicati al Presepe vivente di Cerqueto.

 

Morta novantenne la primavera scorsa,  Annunziata Scipione era nata a contrada Camerale di Tossicia nel 1928, ma viveva  nella vicina Azzinano. Casalinga e contadina, si era dedicata  sin da bambina al disegno col carbone, alla piccola scultura con la terra bagnata e con il legno e, in seguito, alla pittura. È stata un’artista autodidatta di cristallino talento, ammirata da grandi personaggi come il poeta pittore e cineasta Cesare Zavattini e apprezzata a livello nazionale e internazionale. Sue opere sono presenti in raccolte di collezionisti italiani e stranieri e alcuni suoi pezzi possono essere ammirati nel Museo nazionale Arti Naïves a Luzzara, accanto ai capolavori di Antonio Ligabue. Nei suoi quadri, in un’esplosione di colori e dettagli, la grande pittrice naïve abruzzese racconta mestieri, riti e stagioni di un mondo contadino in gran parte perduto.

«Il museo grazie a questi eventi» commenta il direttore del museo, don Filippo Lanci «inizia a vivere e a essere un luogo di incontro e confronto con gli ospiti. Uno spazio di dialogo grazie all’arte. Stiamo portando avanti da tre anni mostre natalizie temporanee, come quella dedicata a Annunziata Scipione. Prendiamo in prestito dai collezionisti opere che entrano in dialogo con lo spazio museale».

 

«Annunziata Scipione è stata un’artista molto amata» aggiunge l’assessore comunale alla cultura Domenico Felicione «La sua arte, semplice e spontanea, è stata in grado di arrivare al cuore di tutti. Avere tre sue opere dedicate alla Natività per questa mostra temporanea è motivo di grande orgoglio».

 

La mostra “Dalle stanze in una grotta. Le Natività di Annunziata Scipione” è aperta tutti i giorni, dal 26 dicembre al 6 gennaio, dalle 10 alle 12 e dalle 15 alle 17.30 tranne la mattina del 1° gennaio. Tutti gli altri giorni aperto venerdì, sabato e domenica dalle 10 alle 13 e dalle 15.30 alle 17.30.

Banner Content

Articoli correlati

spinosi,artruvarte,banner pubblicitario

Scrivilo Tu

scrivi articolo

Archivi

spinosi,artruvarte,banner pubblicitario