Per il 50° anniversario della sua fondazione l’Accademia di Belle Arti dell’Aquila organizza la tre giorni “Centro/Periferia/ Centro. Stati generali dell’arte e della formazione artistica contemporanea in Abruzzo”.
Dal 17 al 19 ottobre.

Il forum, a cura dei professori Maurizio Coccia e Silvano Manganaro, è organizzato in tre giornate, da giovedì 17 a sabato 19 ottobre, in cui docenti, operatori culturali, artisti, curatori, giornalisti, rappresentanti delle istituzioni, di scuole, di musei pubblici e privati, si confronteranno sulla situazione dell’arte e della formazione artistica contemporanea in Abruzzo.
Anche noi di Artruv’Arte siamo stati invitati.

Per la prima volta tutti i gli attori dell’arte contemporanea che a vario titolo interagiscono con l’Abruzzo si trovano riuniti, ospiti di un’istutuzione storica e prestigiosa quale l’Accademia aquilana.
Primo obiettivo della tre giorni di studio e approfondimento è arrivare a una mappatura attendibile del sistema artistico locale.
Ma l’ambizione principale, spiegano dall’Abaq è far emergere le potenzialità e i problemi e difficoltà, dando voce non solo ai protagonisti più importanti ma anche a esperienze e personaggi apparentemente minori marginali.
L’Accademia dell’Aquila diventa così un’officina di idee, scoperte, progettualità, nonché vetrina e megafono per un patrimonio in parte già noto, ma non ancora adeguatamente valorizzato e, soprattutto, adeguatamente comunicato aoltre i confini regionali.
L’Abaq conferma in tal modo il ruolo di polo guida nell’ambito della cultura contemporanea in Abruzzo, facendo da ponte tra la dimensione internazionale e le nostre radici culturali.

La giornata di “Centro/Periferia/Centro”, giovedì 17 ottobre, è dedicata alle istituzioni e a una prima introduzione di tipo storico, nonché agli esempi più noti e riusciti di progettualità del presente e del passato.
Nella mattinata saranno presenti le istituzioni politiche del territorio (Regione, Provincia, Comune), i rappresentanti del ministero dell’Istruzione, la Soprintendenza ai Musei dell’Abruzzo, e un docente di Economia della cultura che documenterà, con una serie di dati, il valore della cultura contemporanea come motore di sviluppo economico e umano.
Nel pomeriggio verrà data la parola alle realtà del territorio che, negli anni, hanno dato un contributo fondamentale al settore: la rivista Segno, l’esperienza di Joseph Beuys a Bolognano, quella di FuoriUso a Pescara, del Muspac a L’Aquila, per arrivare a iniziative più recenti, come quella degli imprenditori riunitisi nella Fondazione Aria, la Fondazione Malvina Menegaz di Castelbasso, il progetto del MAXXI L’Aquila.
Venerdì 18 la giornata è totalmente rivolta all’educazione, da quella liceale, con i licei artistici di L’Aquila, Pescara, Castelli, all’alta formazione: le tre università della regione, il Gran Sasso Science Institute, il conservatorio Casella dell’Aquila, il Centro sperimentale di cinematografia.
Sabato 19 vede la creazione di tavoli di lavoro coordinati da professionisti del mondo dell’arte che, dialogando con personalità specificamente individuate, ipotizzeranno proposte concrete per dare corpo al dibattito sull’arte contemporanea del territorio.
Giacinto di Pietrantonio, Paola Capata, Dino Ferruzzi, Paolo Di Vincenzo, Lucia Zappacosta, ognuno secondo le proprie modalità e il tema assegnato, daranno la parola a oltre 35 specialisti tra artisti, curatori, sindaci, giornalisti, docenti e operatori culturali.
I lavori dei tavoli saranno aperti anche al pubblico, e i coordinatori, al termine della sessione mattutina, produrranno un breve documento che verrà condiviso e discusso pubblicamente.
Tutto il materiale prodotto nel corso delle tre giornate sarà infine raccolto in volume. Le argomentazioni, arricchite anche da un corredo di immagini, costituiranno un prezioso strumento di lavoro per gli operatori, gli studenti e gli appassionati di arte contemporanea.

PROGRAMMA
giovedì 17 ottobre
“L’arte contemporanea in Abruzzo: ieri, oggi e domani”
Introduzione e moderazione: Maurizio Coccia e Silvano Manganaro
mattina ore 10
“Istituzioni e arte contemporanea tra progetto e sviluppo”
Intervengono:
Roberto Marotta, presidente Accademia Belle Arti L’Aquila
Marco Brandizzi, direttore Accademia Belle Arti L’Aquila
Pierluigi Biondi, sindaco L’Aquila
Angelo Caruso, presidente Provincia L’Aquila
Guido Quintino Liris, assessore Regione Abruzzo
Maria Letizia Melina, direttore generale per lo studente, lo sviluppo e l’internazionalizzazione della formazione superiore (Miur)
Lucia Arbace, direttore Polo museale dell’Abruzzo
Domenico Taglieri, presidente Fondazione Carispaq
Alessandro Crociata, economista della cultura
pomeriggio ore 15
“Le buone pratiche tra presente, passato e futuro”
Intervengono:
Lucia Spadano, direttore responsabile rivista Segno (Pescara)
Giorgio D’Orazio, giornalista e curatore per Archivio e Collezione De Domizio Durini (Bolognano, Pescara)
Simone Ciglia, critico e curatore per Fuori Uso (Pescara)
Enrico Sconci, presidente Muspac (L’Aquila)
Alessandro Di Loreto, presidente Fondazione Aria (Pescara)
Osvaldo Menegaz, presidente Fondazione Malvina Menegaz (Castelbasso, Teramo)
Barbara Nardacchione, responsabile progetto No Man’s Land (Loreto Aprutino, Pescara)
Pietro Barrera, segretario generale Fondazione MAXXI (Roma)
*°*°*°
venerdì 18 ottobre
“Educare all’arte, educare con l’arte”
Introduzione e moderazione: Maurizio Coccia e Silvano Manganaro
mattina ore 10
Arte tra scienza e ricerca
Intervengono:
Marcello Gallucci, vicedirettore Accademia di Belle Arti dell’Aquila
Leonella Caprioli, consigliere del ministro dell’Istruzione Università e Ricerca
Massimo Fusillo, università dell’Aquila, dipartimento Scienze umane
Fabrizio Deriu, università di Teramo, Dams
Francesco Leone, università D’Annunzio Chieti-Pescara, dipartimento Lettere Arti e Scienze Sociali
Eugenio Coccia, direttore Gran Sasso Science Institute
Pomeriggio ore 15
“Formazione, creatività, immaginazione”
Intervengono:
Maria Urbani, Liceo Artistico Statale Fulvio Muzi, L’Aquila
Eleonora Magno, dirigente scolastico liceo artistico F.A. Grue, Castelli (Teramo)
Raffaella Cocco, dirigente scolastico liceo artistico musicale e coreutico Misticoni-Bellisario, Pescara
Giandomenico Piermarini, direttore conservatorio statale di musica Alfredo Casella, L’Aquila
Daniele Segre, direttore Centro sperimentale di cinematografia, L’Aquila
°*°*°*
sabato 19 ottobre
Tavoli di lavoro
mattina ore 10
Introduzione, presentazione dei coordinatori e avvio dei tavoli
Tavolo 1:
“Pubblico/Privato/Pubblico? Arte contemporanea tra istituzioni e iniziativa privata”
Coordina Giacinto Di Pietrantonio, critico e curatore
Intervengono:
Gaetano Carboni (Pollinaria, Civitella Casanova , Pescara), Sabrina Ciancone (sindaco di Fontecchio , L’Aquila), Simone Ciglia (critico a curatore), Ivan D’Alberto (Yag Garage, Pescara), Delfo Durante (Straperetana, Pereto, L’Aquila), Matteo Perazzetti (sindaco Città Sant’Angelo), Massimiliano Scuderi (Fondazione Zimei, Pescara), Antonio Zimarino (critico e curatore)
Tavolo 2:
“Alla ricarca di un mercato im/possibile? Economia e iniziative culturali tra domanda e offerta, desiderio e status “
Coordina Paola Capata, gallerista
Intervengono:
Mauro Bianchini (Soyuz, Pescara), Enzo De Leonibus (museo laboratorio, Città Sant’Angelo, Pescara), Franco Mancinelli (ybrand, Pescara), Elena Petruzzi (impreditrice), Ricky Rizziero (art dealer), Martina Sconci (Muspac, L’Aquila)
Tavolo 3
“Formare, informare, performare? Educazione e didattica dell’arte in Abruzzo “
Coordina Dino Ferruzzi, docente e promotore culturale
Intervengono:
Lea Contestabile (artista, Mubaq L’Aquila), Francesco D’Incecco (artista e docente liceo artistico di Chieti), Licia Galizia (artista e docente liceo artistico dell’Aquila), Teresa Macrì (critica, curatrice e docente Aba Roma), Nicola Maria Martino (artista e presidente Aba Foggia), Sergio Nannicola (artista e docente Aba Milano – Brera), Sergio Sarra (artista e docente Aba Roma)
Tavolo 4
“È la comunicazione, bellezza? Media e arte contemporanea”
Coordina Paolo Di Vincenzo, giornalista e ufficio stampa
Intervengono:
Maila Buglioni (Segno), Alessio Crisantemi (exibart), Angelo De Nicola (Il Messaggero), Giuliano Di Tanna (Il Centro), Anna Fusaro (Artruv’arte), Simone Gambacorta (La Città Quotidiano), Antonio Gasbarrini (giornalista indipendente e critico d’arte), Antonella Muzi (MU6), Paolo Pacitti (TG3 Abruzzo)
Tavolo 5
“Siamo ai margini? Operare e progettare in Abruzzo”
Coordina Lucia Zappacosta, curatrice
Intervengono:
Giuliana Benassi (curatrice), Christian Ciampoli (artista), Daniela d’Arielli (artista), Matteo Fato (artista), Piotr Hanzelewicz (artista), Angelo Mosca (artista), Sibilla Panerai (curatrice), Lucio Rosato (architetto), Gino Sabatini Odoardi (artista), Franco Summa (artista)
pomeriggio ore 15
Relazione dei tavoli di lavoro e dibattito

“CENTRO/PERIFERIA/CENTRO – Stati Generali dell’Arte e della Formazione Artistica Contemporanea in Abruzzo”
Luogo: Accademia di Belle Arti dell’Aquila, via Leonardo da Vinci s.n.c., L’Aquila
Date: 17 ottobre (giornata inaugurale, “L’arte contemporanea in Abruzzo: ieri, oggi e domani”) , 18 ottobre (“Educare all’arte, educare con l’arte”), 19 ottobre (Tavoli di lavoro operativi sulle tematiche del convegno)
Orari: dalle 9.30 alle 18
Ingresso: gratuito
Curatori: Maurizio Coccia, Silvano Manganaro
Con il sostegno di:
Miur, ReStart (Comune L’Aquila)
Info:
convegni@abaq.it
0862-317360/80
www.abaq.it
