Banner Top

Presentata oggi a Teramo la 26ª edizione del Premio internazionale della fotografia cinematografica Gianni Di Venanzo.

L’importante manifestazione intitolata al maestro teramano della luce nel cinema, scomparso appena 46enne nel 1966, al vertice della carriera, assegna ogni anno gli Esposimetri d’oro ai direttori della fotografia.

La cerimonia di premiazione del festival ideato e organizzato dall’associazione culturale Teramo Nostra si svolgerà sabato 9 ottobre al cine-teatro Comunale di Teramo (inizio alle ore 17, ingresso gratuito), madrina della serata l’attrice e conduttrice tlevisiva Gaia De Laurentiis.

Sul palcoscenico teramano saliranno per ricevere il riconoscimento  i direttori della fotografia scelti dalla giuria presieduta dal critico cinematografico e saggista Stefano Masi: la francese Crystel Fournier, Esposimetro d’oro per la migliore fotografia di un film italiano con “Miss Marx” di Susanna Nicchiarelli, il belga Hichame Alaouié, Esposimetro per la migliore fotografia di un film straniero con “Estate 85” di François Ozon, il greco naturalizzato francese Yorgos Arvanitis, Esposimetro alla carriera, e la produttrice Adriana Chiesa Di Palma che ritirerà l’Esposimetro alla memoria assegnato a Carlo Di Palma.

 

Nel corso della serata condotta da Masi e Antonella Salvucci e diretta da Gianfranco Manetta saliranno sul palco anche i direttori della fotografia premiati per le fiction tv: Gherardo Grossi, Premio speciale “Peppe Berardini” per “L’Alligatore” (Rai2) di Daniele Vicari, e Paolo Ferrari, Targa della giuria “Marco Onorato”.

 

A Salvatore Totò Martello, sindaco di Lampedusa e Linosa, sarà consegnato il Premio integrazione e solidarietà “Marco Pannella”.

Tanti gli ospiti annunciati per il 9 ottobre: Massimo Popolizio, Cinzia Leone, Ninetto Davoli, Maurizio Zaccaro, Manuela Morabito, Francesca Della Ragione, Eva Santercole, Martino Onorato, Francesco Caruso Litrico, Emanuele Scaringi, Daniele Cavuti, Giacinto Palmarini, Marco Cassini, i giurati del Di Venanzo Laura Delli Colli, Franco Mariotti, Giorgio Treves, Pietro Montani, Pasquale Cuzzupoli, Pino Venditti.

 

Ma la serata del 9 ottobre sarà l’apice di un programma che da lunedì 27 settembre proporrà tantissimi appuntamenti, una ventina. tra proiezioni, concerti, mostre, presentazioni di libri. Il programma è stato illustrato oggi alla stampa dallo stato maggiore di Teramo Nostra, il presidente Piero Chiarini e il direttore artistico Sandro Melarangelo, in compagnia di  Carla De Iuliis e Giuseppe Aprea, rappresentanti dell’Izsam-Istituto zooprofilattico sperimentale di Abruzzo e Molise “G.Caporale”, che da 12 anni affianca il Di Venanzo bandendo il premio speciale “Caporale” per il miglior cortometraggio sulla relazione tra umani e animali (proiezione del film vincitore il 7 ottobre al Comunale).

Hanno inoltre portato il loro saluto e confermato il sostegno dei loro enti  il sindaco Gianguido D’Alberto, l’assessore regionale Pietro Quaresimale, il consigliere regionale Dino Pepe (si attende una legge regionale che renda stabile il contributo al Di Venanzo), la consigliera della Fondazione Tercas Maria Letizia Fatigati.

 

Ecco il programma dettagliato del 26° Premio internazionale della fotografia cinematografica Gianni Di Venanzo.

 

Da Lunedì 27

a Giovedì 30 settembre

Ore 15.30 – Istituto Casa di riposo De Benedictis di Teramo

Proiezioni film dei vincitori Esposimetro d’oro 26ª edizione:

– Tutti dicono I Love You (1996 regia Woody Allen) autore della fotografia Carlo Di Palma – Esposimetro d’oro alla memoria

– Miss Marx (2020 regia Susanna Nicchiarelli) autrice della fotografia Crystel Fournier – Esposimetro d’oro Fotografia film italiano

– Estate 85 (2020 regia Francois Ozon) autore della fotografia Hichame Alaouie – Esposimetro d’oro Fotografia film straniero

– Adults in the Room (2019 regia Costa Gavras) autore della fotografia Yorgos Arvanitis – Esposimetro d’oro alla carriera

Venerdì

1° ottobre

Ore 12.00 – Corso San Giorgio, Teramo

Mostra omaggio: “Fellini – Gianni di Venanzo” a cura di Paolo Speranza. su totem espositivi

Venerdì

1° ottobre

Ore 17.30 – Sala conferenze Hotel Abruzzi, viale Mazzini, Teramo

Presentazione del romanzo di Luigi Malerba e Fabio Carpi

“I cani di Gerusalemme” (Kappalab). Ne parlano Anna Lapenna Malerba, Simone Gambacorta, Gino Ruozzi e Vito Santoro. Modera Rino Orsatti.

 

 

 

Sabato

2 ottobre

 

Ore 11.00 – Sottopassaggio piazza Garibaldi, Teramo

Mostra evento a cura di Gianni Tarli “Graffi di Luce”

Apertura fino al 20 novembre

Sabato

2 ottobre

Ore 18.00 – Sede di Teramo Nostra. Via Fedele Romani

Mostra-concorso fotografico “La Luce” Omaggio a Lucio De Marcellis.

Inaugurazione 2 ottobre, premiazione 7 novembre

La mostra sarà visitabile dal lunedì al venerdì dalle ore 18.00 alle ore 20.00 e rimarrà aperta fino a domenica 7 novembre.

Lunedì

4 ottobre

Ore 17.30 – Sala conferenze Hotel Abruzzi, viale Mazzini

Presentazione del romanzo di Amy Pollicino “Psycho Killer” (Perrone):

ne parlano con l’autrice Valentina Di Ludovico, Maurizio Ceccato, Simone Gambacorta

Mercoledì

6 ottobre

Ore 17.30 – Sala conferenze Hotel Abruzzi, viale Mazzini

Omaggio a Ermanno Olmi: presentazione del libro di Maurizio Zaccaro “La scelta. L’amicizia, il cinema, gli anni con Ermanno Olmi” (Vallecchi):

ne parlano con l’autore Chiara Scarlato e Simone Gambacorta

Giovedì

7 ottobre

Ore 20.00 – Cineteatro Comunale, piazza Cellini, Teramo

Proiezione del film vincitore del 12° “Premio Speciale Izsam G. Caporale”, a cura dell’Istituto zooprofilattico sperimentale dell’Abruzzo e del Molise.

Giovedì

7 ottobre

Ore 22.00 – Cineteatro Comunale, piazza Cellini, Teramo

Concerto di Stefano De Angelis (Cosmic Collective): musica elettronica dal vivo con un collettivo di ospiti musicali

Venerdì

8 ottobre

Ore 17.30 – Sala conferenze Hotel Abruzzi, viale Mazzini

Omaggio a Nino Manfredi: presentazione dei libri di Gerry Guida e Fabio Melelli “Cafè express. Viaggio in treno al termine della notte” e “Pane e cioccolata. Brusati, Manfredi e l’odissea della migrazione” (Artdigiland), modera Simone Gambacorta.

 

 

Venerdì

8 ottobre

 

Ore 20.00 – Cineteatro Comunale, piazza Cellini

Proiezione “Miss Marx” di Susanna Nicchiarelli

Venerdì

8 ottobre

Ore 22.00 – Cineteatro Comunale, piazza Cellini

“Concerto Evento Omaggio a Ivan Graziani, Gianni di Venanzo e Marco Pannella” a cura di Sabatino Matteucci, con Luca Strappelli, Luca Marconi, Francesco Sbraccia, Rodolfo Tulli, Cristiano Vetuschi, Marco Di Natale, Alex Paolini. Guest star Filippo Graziani.

Sabato

9 ottobre

Ore 17.00 – Cineteatro Comunale, piazza Cellini

Gran Cerimonia di premiazione per la consegna degli Esposimetri d’oro. Presentano Antonella Salvucci e Stefano Masi.

Madrina del 26° Premio Di Venanzo:  Gaia De Laurentiis

Ospiti d’onore: Massimo Popolizio, Cinzia Leone, Ninetto Davoli, Salvatore Totò Martello (sindaco di Lampedusa e Linosa), Daniele Cavuti, Manuela Morabito, Giacinto Palmarini, Marco Cassini, Adriana Chiesa, Laura Delli Colli, Franco Mariotti, Giorgio Treves, Pietro Montani, Pasquale Cuzzupoli, Pino Venditti, Francesca Della Ragione, Eva Santercole, Martino Onorato, Maurizio Zaccaro, Francesco Caruso Litrico, Emanuele Scaringi.

Regia: Gianfranco Manetta.

 

Premiati 26° Premio “Gianni Di Venanzo”

– Esposimetro d’oro Fotografia film italiano: Crystel Fournier

– Esposimetro d’oro Fotografia film straniero: Hicame Alaouie

– Esposimetro d’oro alla Memoria: Carlo Di Palma

– Esposimetro d’oro alla Carriera: Yorgos Arvanitis

– Premio Speciale “Peppe Berardini” Autore della Fotografia Fiction Tv:

a Gherardo Gossi per la serie Tv (Rai2) “L’Alligatore” regia di Daniele Vicari

– Targa Giuria “Marco Onorato”: Paolo Ferrari

– “Premio Integrazione e Solidarietà Marco Pannella: Salvatore Totò

Martello, Sindaco di Lampedusa e Linosa

INGRESSO LIBERO PER TUTTI GLI APPUNTAMENTI

(NEL RISPETTO DELLE MISURE ANTI-COVID)

 

Banner Content

Articoli correlati

spinosi,artruvarte,banner pubblicitario

Scrivilo Tu

scrivi articolo

Archivi

spinosi,artruvarte,banner pubblicitario