Banner Top

“Lu Carrature d’Ore”, il più antico concorso gastronomico dell’Abruzzo e uno dei più antichi d’Italia, in programma a Pescara dal 10 al 12 marzo.

La nuova edizione de “Lu Carrature d’Ore”, organizzata dall’Associazione provinciale cuochi di Pescara, si svolge nella sala eventi al primo piano del complesso fieristico Pescara Fiere (in via Tirino 431) a Pescara, in occasione del salone dedicato al compartimento ristorativo “Saral Food”.

 

La giornata di domenica 10 marzo sarà dedicata alle degustazioni e ai cooking show, lunedì 11 si terrà il concorso vero e proprio, martedì 12 giornata dedicata al tesseramento all’associazione.

La manifestazione inizia domenica 10 marzo, giornata dedicata a visitatori e famiglie, con alle 11 la conferenza stampa di presentazione seguita subito dopo da una dimostrazione di intaglio di frutti live degli chef campioni a livello nazionale e internazionale Mirko Vinciguerra, Luca Fattori, Alessio Antico; alle 14 degustazione di prodotti D’Alessandro Confetture a cura delle Lady Chef Antonella De Titta e Ida Di Biaggio; alle 15,30 il cooking show con degustazione della Lady Chef pasticcera Miss Cake Giorgia (la cui pasticceria di Atri è stata inserita nel Gambero Rosso Pasticceri e Pasticcerie d’Italia e il cui Panliquizaf è stato Ambasciatore d’Abruzzo alla Fiera di Rimini al recente Salone Internazionale della gelateria, pasticceria, panificazione artigianale e caffè) coi suoi particolari dolci rivisitati anche con ingredienti facenti parte dei prodotti tipici del nostro territorio, tra i quali soprattutto liquirizia e zafferano.

 

Lunedì 11 ecco la competizione vera e propria, che comincerà alle 9.30 con la preparazione dei vari piatti e andrà avanti tutta la giornata, mentre la cerimonia di premiazione si terrà a partire dalle ore 17. La giuria stellata, presieduta dal giornalista enogastronomico Massimo Di Cintio, è composta da diversi cuochi professionisti della Federazione italiana cuochi: il lampedusano Vincenzo Di Palma vincitore dei recenti Campionati italiani della cucina, il pugliese trapiantato in Abruzzo Vito Pastore, e gli abruzzesi Cinzia Mancini e Angelo Monticelli.

 

Gli otto premi in palio: Lu Carrature d’ore, d’argento, di bronzo, Lu Buccunotte d’Ore per i dolci, il Trofeo Unione cuochi abruzzesi per l’alta professionalità, il Trofeo Angelo De Victoriis Medori per il piatto tradizionale della cucina abruzzese, il Trofeo Centerba Toro per la preparazione gastronomica che meglio valorizzerà la stessa, il Trofeo Casal Thaulero al miglior piatto con abbinamento cibo/vino, il Trofeo “Estetica del  piatto”.

 

A contenderseli saranno 13 cuochi abruzzesi che hanno superato una preselezione di 22 richieste provenienti dalle quattro province ma anche da cuochi  che operano in altre regioni e all’estero.

Narciso Cicchitti, presidente dell’Associazione cuochi Pescara: «Siamo molto soddisfatti perché siamo giunti alla 29esima edizione e, come ogni anno, riusciamo a ingrandire e migliorare sempre più la manifestazione. Anche quest’anno i partecipanti presenteranno tante ricette interessanti, che come sempre punteranno a valorizzare i prodotti del nostro territorio. Questa edizione sarà dedicata allo zafferano, rappresentato anche sul consueto piatto celebrativo della manifestazione. Oltre ai tanti ottimi partecipanti abbiamo organizzato una giornata in cui tanti chef del territorio daranno vita a interessanti show coking accompagnati da degustazioni gratuite, il tutto per andare sempre più incontro agli interessi del grande pubblico, che ci auguriamo apprezzerà questa edizione in attesa di quella del prossimo anno, la 30esima, per la quale ci stiamo organizzando per fare le cose ancora più in grande».

Banner Content

Articoli correlati

spinosi,artruvarte,banner pubblicitario

Scrivilo Tu

scrivi articolo

Archivi

spinosi,artruvarte,banner pubblicitario