Banner Top

Al teatro Marrucino di Chieti l’opera buffa “Così fan tutte” di Wolfgang Amadeus Mozart, con l’Orchestra Sinfonica Abruzzese diretta da Marco Moresco.

Continua la fertile collaborazione fra l’Orchestra Sinfonica Abruzzese (Osa) e il teatro Marrucino di Chieti, due importanti istituzioni culturali della regione a impegnate con l’opera buffa Così fan tutte”, di Wolfgang Amadeus Mozart su libretto di Lorenzo Da Ponte. Debutto a Chieti venerdì 14 alle ore 21, con replica domenica 16 alle ore 17.30.

 

Sabato 15 dicembre, invece, appuntamento con la 44ª stagione concertistica dell’Istituzione Sinfonica Abruzzese (Isa), che alle ore 18, nel ridotto del teatro comunale “Vittorio Antonellini” di L’Aquila, proporrà in versione concertistica brani estratti dall’opera mozartiana.

 

Sul podio il maestro Marco Moresco, direttore residente dell’Osa, che dirigerà anche le recite chietine. Completano il cast i soprani Mara Gaudenzi, Susanna Wolff e Francesca Salvatorelli, il baritono Michele Soldo, il tenore Daniele Adriani, il basso Emilio Marcucci. Regia, scene e costumi di Pier Luigi Pizzi.

 

Il professor Gianluca Sulli, primo clarinetto del’Osa, con la sua guida all’ascolto condurrà il pubblico dentro il capolavoro mozartiano, gioco ironico sull’amore e sui rapporti di coppia scaturito da una scommessa che mette alla prova la fiducia tra due coppie di fidanzati attraverso il travestimento, strumento con cui svelare le verità più segrete dell’animo umano. Il genio di Mozart riesce a tessere un’opera capace di trasmettere l’emotività e l’instabilità di ciascun individuo, interpretando sia l’elemento comico che quello sentimentale della pena amorosa per lo scherzo che si spinge troppo oltre, fino ad assumere un tono serio.

«“Così fan tutte” è un’opera molto complessa, ma divertente» spiega il direttore Marco Moresco «che  permette di sorridere ma anche di  ritrovare qualcosa del vissuto di ciascuno come spesso succede nelle opere di Mozart e nei libretti di Da Ponte. È come se ci fosse qualcosa di  già scritto sull’essere umano, già ben evidenziato dai due. Quest’opera ci offre quindi la possibilità di sorridere, ma anche di riflettere, e da questa riflessione spero possa nascere anche curiosità, quella che troppo spesso manca nel nostro Paese».

 

Marco Moresco, direttore d’orchestra, pianista, compositore e docente nel conservatorio “Luisa d’Annunzio” di Pescara, è direttore residente dell’Isa e ha all’attivo numerose opere liriche a capo di compagini orchestrali italiane ed estere. Ha collaborato con musicisti come G. Bumbry, M. Bacelli, L. Gallo, R. Bruson, A. Di Toro. Di grande valenza anche la sua discografia: ha registrato per la Abc Classic Australiana, per la Bongiovanni – tra le incisioni, l’opera “Il ritratto” del compositore giuliese Gaetano Braga e l’integrale delle “English Songs” dell’ortonese Francesco Paolo Tosti -, per la Dynamics, una monografia su P. Hindemith e, di prossima uscita, un cd sull’integrale delle “Romanze” di Tosti con la Brilliant Classic.

 

Banner Content

Articoli correlati

spinosi,artruvarte,banner pubblicitario

Scrivilo Tu

scrivi articolo

Archivi

spinosi,artruvarte,banner pubblicitario