Lunedì 10 dicembre si apre negli spazi del conservatorio “Gaetano Braga” di Teramo la Settimana Europea della Musica, che vedrà ospite il K-Trio del Conservatoire Royal di Bruxelles. L’iniziativa vedrà anche la partnership del conservatorio di Pescara “Luisa d’Annunzio” e del liceo classico “Melchiorre Delfico” di Teramo.
Per sei giorni, fino a domenica 16 dicembre, gli studenti del Braga avranno modo di vivere un’esperienza Erasmus nelle proprie aule, confrontandosi con culture diverse e conoscendo a fondo il programma di studi che consente di vivere e studiare all’estero per ampliare i propri orizzonti artistici e musicali.

L’apertura della Settimana Europea della Musica è lunedì 10 dicembre, alle ore 18, nell’Auditorium del Braga: il K-Trio, composto da Olga Groppo al violino, Ania Kulak al violoncello e Bora Bilgen al pianoforte terrà un concerto in collaborazione con i maestri Giuseppe Giugliano, Giuseppe Paci, Eleonora Liuzzi. Il programma prevede l’esecuzione del Brahms Quartetto con pianoforte opera 25 n1 in sol minore, con Groppo al violino, Giugliano alla viola, Kulak al violoncello e Bilgen al pianoforte; quindi Brahms Quintetto per clarinetto e archi opera 115 in si minore con Liuzzi al violino I, Groppo al violino II, Giugliano alla viola, Kulak al violoncello, Paci al clarinetto.
Il programma della Settimana proseguirà martedì 11, alle ore 11.30, con la lezione aperta del docente Luca Pincini, del conservatorio Braga, su musiche di Brahms; mercoledì 12, ore 10.30, lezione aperta del docente Alessandro Santucci su musiche di Brahms; giovedì 13, ore 16, lezione aperta della docente Stefania Franchini (conservatorio “Luisa d’Annunzio) su musiche di Brahms; venerdì 14e, ore 10, prova aperta nel liceo musicale “Delfico” di Teramo con musiche di Brahms; chiusura domenica 16 dicembre, alle 18.30, con il concerto finale, auditorium Braga, con pagine di Brahms.
«La Settimana Europea della Musica – spiega il promotore e coordinatore Giuseppe Giugliano – nasce con l’idea di condividere la mia esperienza di studi nel Conservatorio Royal di Bruxelles. Con l’Ufficio Erasmus, coordinato dal maestro Paolo Marconi, abbiamo voluto creare un vero evento, ospitando altri musicisti d’oltralpe, coinvolgendo tutti gli studenti del Braga anche per incentivare la loro curiosità di vivere un’esperienza di studi all’estero per confrontarsi con culture diverse e, grazie alla musica, nostro vero e concreto linguaggio universale, contribuire a creare la condivisione della bellezza».
Istituto Statale Superiore di Studi Musicali e Coreutici “Gaetano Braga”
via Noè Lucidi, 19
Teramo