Banner Top

Tanta musica questa settimana a Castelbasso. Nell’antico borgo collinare teramano la Fondazione Malvina Menegaz per le arti e le culture propone quattro serate di alto livello da giovedì 8 a domenica 11 agosto.

La Fondazione Malvina Menegaz per le Arti e le Culture, presieduta da Osvaldo Menegaz, presenta quattro serate stellari da giovedì 8 a domenica 11 agosto.

 

Oltre alle mostre, quest’anno dedicate principalmente all’arazzo, “Sul filo dell’immagine – Trame dell’arazzo contemporaneo” e “Sarà presente l’artista #1 Stefano Arienti”, entrambe a cura di Simone Ciglia, protagonisti di Castelbasso sono un vincitore di Grammy Award, Larry Mitchell, la cantante Noreda Graves, Marco Pacassoni e Petra Magoni con l’omaggio a Frank Zappa, e la musica classica.

Gli appuntamenti (tutti con inizio alle 21.30 in piazza Arlini) si aprono giovedì 8 agosto, con un concerto realizzato in collaborazione con la Società dei concerti Primo Riccitelli: Marco Pacassoni quintet feat Petra Magoni in “Frank & Ruth. Omaggio a Frank Zappa”.

 

Il nuovo progetto del vibrafonista Marco Pacassoni per l’occasione vede al suo fianco, oltre ai suoi storici collaboratori, Petra Magoni e la sua fantastica voce.

Un progetto ambizioso e originale, un tributo all’importanza del vibrafono e della marimba nella musica di Frank Zappa durante il periodo considerato il più ispirato (1967-77) della sua lunga discografia ; una stagione durante la quale, oltre a tanti musicisti di passaggio, Frank collaborò con un’unica, talentosa e virtuosa percussionista, Ruth Underwood.

 

In apertura Danilo Di Paolonicola Ethnic Project.

 

Ingresso 18 euro.

 

Venerdì 9 agosto doppio concerto di due grandissimi artisti.

 

Larry Mitchell, vincitore di un Grammy Award, presenterà in trio alcuni dei temi che nel tempo lo hanno consacrato come uno dei più importanti chitarristi elettrici del panorama blues/rock internazionale.

 

Noreda Graves, una delle voci più preziose della black music, arriva a Castelbasso con il suo quintetto, nel terzo tour europeo da solista, con Butterf  ly Blues Tour.

 

Ingresso 12 euro.

A seguire due serate con la musica classica, a cura dell’organista teramano di fama internazionale Roberto Marini.

 

“Il teatro e il sacro”, con Sandra Buongrazio soprano e il maestro Marini all’organo (sabato 10 agosto). L’espressiva voce della soprano e gli innumerevoli colori dell’organo si uniscono dando vita a un programma suggestivo e coinvolgente.

Il teatro d’opera incontra il sacro, creando meravigliose atmosfere che fanno rivivere il fecondissimo periodo musicale tra il Barocco e il Novecento.

Ingresso libero.

 

Domenica 11 agosto, infine, “Dialogo tra istrumenti da vento”, con Armando Tonelli tromba e Francesco Alessandrini organo. Organo e tromba: un’intesa particolarmente felice, capace di produrre nell’ascoltatore forti emozioni.

Lo scintillante timbro della tromba e i colori della tastiera si compenetrano perfettamente in un programma ricco di composizioni brillanti e suggestive.

Ingresso libero.

Info:

Orari mostre: martedì-domenica 19-24 (aperto lunedì 12 agosto)

Ingresso (valido per entrambe le mostre): 8 euro, ridotto 6 euro, gratuito per i bambini fino a 6 anni

Prevendite per i concerti su circuito e punti vendita Liveticket – www.liveticket.it

tel. 0861.508000 – info@fondazionemenegaz.it – www.fondazionemenegaz.it

Banner Content

Articoli correlati

spinosi,artruvarte,banner pubblicitario

Scrivilo Tu

scrivi articolo

Archivi

spinosi,artruvarte,banner pubblicitario