Il progetto presentato da vescovo mette in rete le istituzioni pubbliche e private per sostenere scelte formative e professionali

in poco meno di un anno dal suo insediamento il vescovo Lorenzo Leuzzi ha dato un’impronta già chiara al suo mandato. Molto concreto, non solo per il ripristino delle oltre 200 chiese lesionate dal terremoto, l’approccio del presule arrivato da Roma ha trovato una delle espressioni più significative nell’apertura dello sportello di orientamento universitario e al lavoro.
La struttura, in funzione tre giorni alla settimana nei locali del Caritas Point di piazza Orsini, nasce con l’obiettivo di mettere in relazione giovani e istituzioni che operano nei settori della formazione e dell’imprenditoria. Con il contributo di Ubi Banca, la diocesi ha coinvolto camera di commercio, università, Ufficio scolastico provinciale e diversi propri uffici, tra cui quelli che si occupano delle pastorali familiare, giovanile, universitaria, scolastica, del lavoro e la stessa Caritas.
Lo sportello sarà aperto martedì, mercoledì e giovedì, dalle 17 alle 19, e punta a valorizzare le risorse del territorio, creando una rete con le istituzioni pubbliche e private a servizio dei giovani. Ogni martedì ci sarà inoltre un’appendice serale, dalle 20.45 alle 22.30 nel centro Kairòs di via San Berardo, dove si alterneranno incontri sull’orientamento universitario e a lavorativo.
Saranno affrontati temi come l’educazione finanziaria, il bilancio di competenze, l’approccio ai colloqui di lavoro, l’imprenditorialità giovanile, femminile e rurale, il terzo settore, le arti e i mestieri, la progettazione e la coprogettazione, senza dimenticare la digitalizzazione.
Tutto ciò per dotare i giovani degli strumenti conoscitivi indispensabili per fare scelte consapevoli e positive ai fini della loro crescita umana e professionale.