Al Teatro Comunale di Teramo Franco Branciaroli con “I Miserabili” sabato 12 e domenica 13 gennaio per la stagione di prosa Acs-Riccitelli.
Luca Doninelli firma l’adattamento per la scena del grande romanzo di Victor Hugo, per la regia di Franco Però.

Nell’immaginario dei più adulti Jean Valjean è Gastone Moschin che porta in salvo lo studente Marius (Roberto Bisacco), caricandoselo sulle spalle nelle fogne di Parigi. Una memoria collettica legata al mitologico sceneggiato Rai del 1964 “I Miserabili” diretto da Sandro Bolchi, su adattamento sceneggiatura e dialoghi di Dante Guardamagna.
Il romanzo capolavoro del 1862 di Victor Hugo ha avuto innumerevoli trasposizioni, sulla scena e al cinema. In questa stagione arriva nei teatri abruzzesi l’adattamento teatrale di Luca Doninelli, con la regia di Franco Però e l’interpretazione del grande Franco Branciaroli. Dopo il Teatro dei Marsi di Avezzano “I Miserabili” arriva al Comunale di Teramo per due date, sabato 12 (spettacolo alle ore 21) e domenica 13 gennaio (alle 17 e alle 21).

Lo spettacolo, prodotto da Teatro Stabile del Friuli Venezia Giulia, CTB- Centro Teatrale Bresciano e Teatro de gli Incamminati, è il quarto appuntamento della stagione teramana di prosa allestita da Acs e Riccitelli. In scena con Branciaroli ci sono Alessandro Albertin, Silvia Altrui, Filippo Borghi, Romina Colbasso, Emanuele Fortunati, Ester Galazzi, Andrea Germani, Riccardo Maranzana, Francesco Migliaccio, Jacopo Morra, Maria Grazia Plos, Valentina Violo.
Il romanzo di Victor Hugo, pubblicato nel 1862, è un’ opera monumentale in cinque volumi, ambientata tra il 1815 e il 1832, dalla Francia della Restaurazione post-napoleonica alla rivolta antimonarchica del giugno 1832.
La trama, articolata e avvincente, affianca le grandi vicende storiche alle vite dei protagonisti, con profonde riflessioni etico-morali sulle condizioni degli ultimi nella Parigi del tempo. Il protagonista Jean Valjean è un ex galeotto, incarcerato a lungo ai lavori forzati solo per aver rubato un tozzo di pane. L’uomo riscatterà la sua cattiva sorte con una generosità senza eguali nei confronti sia di vittime che di carnefici, redimendosi nel servizio agli ultimi. Commovente il suo amore per l’orfana Cosette, alla quale consacrerà la vita per onorare il giuramento fatto alla morente Fantine, la prostituta madre della piccola.

«Portare “I Miserabili” su un palcoscenico è un’impresa sicuramente temeraria, e si trema davanti a 1500 pagine che appartengono non solo alla storia della letteratura, ma del genere umano», ha sottolineato Luca Doninelli, che ha accettato la sfida dell’adattamento.
«Una scelta venuta da sé» dichiara il regista Franco Però «dal momento che stiamo vivendo nelle società occidentali, dove si assiste all’inesorabile forbice fra i molto ricchi e i molto poveri, tra chi è inserito nella società e chi ne è ai margini. I Miserabili è davvero un fiume in piena di cui restituiremo soltanto un’onda o poco più, contenendo però, nel ventre, ciò che non può raccontare. La storia di Jean Valjean, Fantine, Cosette, Javert, Gavroche, di Marius e gli altri studenti rivoltosi, è ripercorsa il più possibile per intero, individuando la metonimia per restituire il significato, il colore e l’emozione di questa sterminata sinfonia. Questa oltretutto è un’opera capace di parlare al nostro tempo».
Franco Branciaroli definisce quello sul romanzo di Hugo e sul “suo” Jean Valjean un percorso avventuroso: «Uno strano santo, una figura angelico-faustiana. Il ritratto di un’umanità che forse deve ancora venire».

Biglietti
Platea A intero 38 euro, ridotto 35 euro
Platea B intero 35 euro, ridotto 30 euro
Galleria A intero 32 euro, ridotto 26 euro
Galleria B intero 28 euro, ridotto 23 euro
per informazioni:
stagionediprosateramo@gmail.com
Acs Abruzzo e Molise
Teatro Comunale, piazza Cellini, Teramo
Tel. 0861/246773
www.acsabruzzo.it
Orario botteghino: dal lunedì al venerdì dalle 15.00 alle 19.00
Società della Musica e del Teatro “Primo Riccitelli”
via N. Sauro 27, Teramo
tel. 0861/243777
www.primoriccitelli.it
Orario botteghino: dal lunedì al venerdì dalle 9.00 alle 13.00
