Parte il 24 luglio a Pescara la settima edizione del festival di teatro contemporaneo “La Cultura dei Legami”, ideato e diretto da Edoardo Oliva, del Teatro Immediato, all’interno del cartellone estivo dell’Emp-Ente Manifestazioni Pescaresi.

Nel teatro-monumento D’Annunzio in scena tre spettacoli. Lo spettacolo di debutto del 24 luglio vedrà in scena uno dei più popolari attori italiani, Massimo Popolizio, con La caduta di Troia, della compagnia Umberto Orsini. Dal libro secondo dell’Eneide. Popolizio sarà accompagnato dai musicisti Stefano Saletti, Barbara Eramo e l’iraniano Pejman Tadayon. Un recital-spettacolo da non perdere.

Seconda data il 28 luglio, con Macbettu di Alessandro Serra, uno degli spettacoli più fragorosi e premiati degli ultimi anni, che ha girato il mondo. Un adattamento straordinario e innovativo del Macbeth di William Shakespeare, recitato, come nella tradizione elisabettiana, solamente da attori uomini e in un sardo strettissimo, tanto da richiedere i sottotitoli in italiano. Uno spettacolo potente, stupefacente, che attinge a tutti gli elementi ancestrali e mitici della tradizione dell’isola. Uno spazio scenico vuoto, attraversato dai corpi degli attori che disegnano luoghi ed evocano presenze. Pietre, terra, ferro, sangue, positure di guerriero, residui di antiche civiltà nuragiche.

Il 1° agosto il terzo e ultimo spettacolo, Animali da bar, che porta la firma di Carrozzeria Orfeo, giovane ma quotatissima compagnia artefice di un teatro contemporaneo dal forte impatto cinematografico. Come in questa rappresentazione, dal sapore tragicomico, che sembra uscita dal genio di Quentin Tarantino.

«Siamo molto lieti di inaugurare questa collaborazione con un’istituzione prestigiosa come l’Ente Manifestazioni Pescaresi, che ospiterà la settima edizione del nostro festival teatrale La cultura dei Legami. E sarà la prima volta all’aperto, sotto le stelle, d’estate, in un contesto scenico storico e suggestivo come il teatro-monumento d’Annunzio», spiega Edoardo Oliva, direttore artistico del festival. «Una ripartenza ideale, dopo il lungo stop provocato dal Covid. Quest’anno il nostro festival sarà dedicato alla memoria di Enzo Spirito, grande autore, attore e regista di origini napoletane, nostro collaboratore della prima ora, scomparso a maggio».
La Cultura dei legami
a cura di Edoardo Oliva, in collaborazione con Teatro Immediato
24 luglio – ore 21.15
Compagnia Orsini
“La caduta di Troia” (dal libro II dell’Eneide) con Massimo Popolizio – musiche eseguite dal vivo da Stefano Saletti – Barbara Eramo Pejman Tadayon- Adattamento e Regia Massimo Popolizio
28 luglio – ore 21.15
Sardegna Teatro in collaborazione con Compagnia Teatro Persona
“Macbettu” di Alessandro Serra tratto dal Macbeth di William Shakespeare; con con FulvioAccogli, Andrea Bartolomeo, Leonardo Capuano, Andrea Carroni, Giovanni Carroni, Maurizio Giordo, Stefano Mereu, Felice Montervino – Regia Alessandro Serra
1° agosto – ore 21.:15
Compagnia Carrozzeria Orfeo
“Animali da bar” di Gabriele Di Luca, con Beatrice Schiros, Gabriele Di Luca, Massimiliano Setti, Pier Luigi Pasino, Paolo Li Volsi. Voce fuori campo Alessandro Haber
Regia Alessandro Tedeschi, Gabriele Di Luca, Massimiliano Setti
Prezzi:
il biglietto intero d’ingresso ai singoli spettacoli costa 15 euro, 12 euro il ridotto. L’abbonamento a tutti e tre gli spettacoli è di 35 euro (intero) e 25 euro (ridotto).