Presentata la stagione teramana di prosa targata Acs e Riccitelli. Si parte il 12 novembre con “Il silenzio grande” di Maurizio De Giovanni, regia di Alessandro Gassmann.

Il cartellone di prosa 2019-20 del teatro Comunale di Teramo, prodotto per il secondo anno da Acs Abruzzo Molise Circuto Spettacolo e dalla Società della Musica e del Teatro Primo Riccitelli, è stato presentato oggi dal direttore artistico Ugo Pagliai in compagnia di Amelia Rubicini, presidente Acs, e Maurizio Cocciolito, presidente Riccitelli.
Otto spettacoli in abbonamento, con debutto nel teatro cittadino alle ore 21 (turno A) e doppia replica il giorno seguente alle 17 (turno C) e alle 21 (turno B).
Spettacolo di apertura del cartellone sarà, martedì 12 novembre, “Il silenzio grande” di Maurizio De Giovanni, regia di Alessandro Gassmann, interpreti Massimiliano Gallo, Stefania Rocca, Monica Nappo, Paola Senatore e Jacopo Sorbini.

Secondo appuntamento sabato 23 e domenica 24 novembre: Giuseppe Pambieri, Paola Quattrini, Cochi Ponzoni ed Erica Blanc portano in scena “Quartet”, commedia del 1999 di Ronald Harwood diventata nel 2012 un film diretto da Dustin Hoffman. Regia di Patrick Rossi Gastaldi.

Il 10 e 11 dicembre Cesare Bocci (che firma anche la regia) e Tiziana Foschi interpretano “Pesce d’aprile”, trasposizione dell’omonimo romanzo scritto da Bocci e dalla moglie Daniela Spada (diecimila copie per Sperling & Kupfer).

Martedì 14 e mercoledì 15 gennaio, appuntamento con Enzo Decaro e la commedia del 1942 di Peppino De Filippo “Non è vero ma ci credo”, regia di Leo Muscato.

Ettore Bassi e Simona Cavallari saranno i protagonisti l’11 e 12 febbraio di “Mi amavi ancora…”, del drammaturgo francese Florian Zeller, regia Stefano Artissunch.

Il capolavoro del 1947 di Tennessee Williams “Un tram che si chiama desiderio” vedrà in scena il 27 e 28 febbraio Mariangela D’Abbraccio (Blanche Dubois) e Daniele Pecci (Stanley Kowalsky), per la regia di Pier Luigi Pizzi.

“Belle ripiene” (3 e 4 marzo) è la pièce di Giulia Ricciardi e Massimo Romeo Piparo (che firma anche la regia) con le attrici Rossella Brescia, Tosca D’Aquino, Roberta Lanfranchi e Samuela Sardo che cucineranno realmente in scena.

La commedia di Iaia Fiastri “A che servono gli uomini?” (6 e 7 aprile) con Nancy Brilli e Fioretta Mari, per la regia di Lina Wertmüller, chiuderà la stagione al teatro Comunale.

Gli abbonamenti saranno in vendita dal 26 settembre (conferma prelazioni dal 9 al 21 settembre).
Prezzi da un minimo di 75 euro (ridotto galleria B) fino a un massimo di 210 euro (intero platea A).
Info: botteghino Comunale 0861 246773, Riccitelli 0861 243777.
