Al Comunale di Atri dal 5 gennaio la rassegna “Racconti d’Inverno – A teatro con mamma e papà”. Quattro appuntamenti con il teatro-ragazzi.

Si rinnova quest’anno nel teatro Comunale di Atri la rassegna “Racconti d’inverno – A teatro con mamma e papà”, l’ormai tradizionale appuntamento con il teatro dedicato ai bambini e alle famiglie. Il cartellone, frutto della collaborazione tra l’amministrazione comunale di Atri e la compagnia teatrale I Guardiani dell’Oca, con la direzione artistica di Zenone Benedetto, propone quattro spettacoli incentrati sulla narrazione fantastica.
Con “Doralinda”, “Il soldatino di stagno”, “Alice nel paese delle meraviglie” e “Il brutto anatroccolo” quattro validissime compagnie allieteranno i pomeriggi di adulti e bambini.
Tutti gli spettacoli avranno inizio alle ore 17.

La rassegna “Racconti d’inverno” sarà aperta sabato 5 gennaio dalla compagnia Florian Metateatro di Pescara con l’allestimento della favola di “Doralinda”, da un racconto di Dario Oggiano.
Secondo appuntamento domenica 3 febbraio: la compagnia Fontemaggiore di Perugia proporrà lo spettacolo “Il soldatino di stagno”, dalla fiaba di Hans Christian Andersen.
Domenica 24 febbraio ecco la compagnia La Mansarda – Teatro dell’Orco di Caserta con “Alice nel paese delle meraviglie”, dal romanzo di Lewis Carroll.
Chiuderà la rassegna, domenica 17 marzo, lo spettacolo “Il brutto anatroccolo”, dalla favola di Andersen, proposto dalla compagnia Proscenio Teatro di Fermo.
I pupazzi, le sagome, le ombre, i canti, gli attori e i musicisti, saranno insieme al pubblico i protagonisti veri di una rassegna che aspira a essere strumento culturale di sensibilizzare all’esercizio della fantasia e dell’immaginazione.

«Come ogni anno si rinnova nel nostro teatro Comunale l’appuntamento con il teatro per ragazzi grazie, quest’anno, alla preziosa collaborazione con la compagnia I Guardiani dell’Oca» commenta l’assessore alla cultura Domenico Felicione «Si tratta di quattro spettacoli fantastici, in grado di divertire il pubblico e in particolare i bambini, educandoli anche alla passione per il teatro e alla recitazione dal vivo. Sono certo che i cittadini apprezzeranno questo progetto e sapranno coglierne la finalità formativa e culturale».
Biglietto unico 7 euro
Abbonamento a quattro spettacoli 22 euro
Informazioni: 0858797120
