Banner Top

La compagnia teatrale Spazio Tre compie 50 anni di attività e festeggia sabato 15 dicembre con una grande serata al teatro Comunale di Teramo.

Hanno provato negli androni, recitato nelle fabbriche, nelle piazze e nei camping, hanno occupato e bonificato una fatiscente ex palestra (cacciati dieci anni dopo da un’ingiunzione del sindaco), sono stati ospitati dalla Fratellanza Artigiana e dal suo presidente ex partigiano, hanno fatto spettacoli in una piccola chiesa sconsacrata, sono emigrati ad Ascoli Piceno e sono tornati a Teramo. Alla fine hanno comprato una sede di tasca loro, indebitandosi con mutui sanguinosi. Lontani dal potere, ma amati dal quarto potere (la stampa).

 

La storia di Spazio Tre è avvincente come un romanzo. Un’avventura artistica, professionale e umana difficilmente uguagliabile, che ha avuto e ha nel direttore artistico, il regista Silvio Araclio, e nella presidente, l’attrice Carla Piantieri, due instancabili ispiratori e animatori.

 

L’associazione culturale e compagnia teatrale teramana, nata nell’anno della contestazione come gruppo d’avanguardia e ricerca, compie 50 anni e festeggia il prestigioso traguardo sabato 15 dicembre con una serata di gala al teatro Comunale di Teramo (inizio alle ore 21, ingresso libero).

 

Attraverso filmati e con la presenza di alcuni dei tantissimi artisti che hanno lavorato con Spazio Tre verrà ripercorsa la storia del sodalizio, che ha prodotto tantissimi spettacoli, organizzato rassegne di lungo corso come Maggio Festeggiante (dal 1993) e Scena d’Autunno (dal 1995), creato la scuola di teatro nel 1980, affiancata dalla scuola per ragazzi nel 1995.

 

Sul palco del Comunale saliranno attori e musicisti: Maria Inversi, che leggerà “Erotica” di Ghianni Ritsos, dal suo spettacolo “Faust” di Pessoa presentato all’Argentina di Roma; Carlo Orsini e Carla Piantieri (“L’avaro” di Molière, Scena V, atto II); Valentina Sichetti (passi da “La morte dell’impiegato” di Cechov); Eugenia Rofi (monologo da “Antigone” di Anouilh); Serena Mattace Raso (“Libellula – panegirico della libertà” Amelia Rosselli); Piergiuseppe Di Tanno (“Ringraziare desidero”, di Mariangela Gualtieri); Magda White, che canterà “Freedom” di Hamilton e Boynton; il Quartetto Saramago, Alba Riccioni mezzosoprano, Gianfranco Lupidii violino, Massimiliano Caporale pianoforte, Roberto Della Vecchia contrabbasso.

 

Conduce la giornalista Mirella Lelli.

 

Auguri!

Banner Content

Articoli correlati

spinosi,artruvarte,banner pubblicitario

Scrivilo Tu

scrivi articolo

Archivi

spinosi,artruvarte,banner pubblicitario