Banner Top

Venerdì 16 novembre secondo incontro del ciclo di conferenze “Lezioni di storia – I giorni di Teramo”, organizzato dall’assessore comunale alla Cultura, Luigi Ponziani. Tema di questo appuntamento “Gli Statuti del 1440 e il Comune teramano”, affidato a Vincenzo Cerulli Irelli, docente di Diritto costituzione all’università La Sapienza di Roma.

Appuntamento alle ore 17 nella sala ipogea di piazza Garibaldi, a Teramo.

Le “Lezioni di storia” sono il primo disegno di quel “ritratto di città” posto al centro dell’iniziativa dell’assessorato alla Cultura.

Quattro le conversazioni con autorevoli studiosi previste in questa prima fase. La formula, già sperimentata in altre città italiane, ha il fine di approfondire, attraverso un’affabulazione che accomuni conoscenza storica e divulgazione, alcuni episodi e temi caratterizzanti la storia sociale, civile e politica di Teramo e del suo territorio.

 

Gli incontri potranno essere ripetuti nel tempo e abbracciare anche argomenti diversi (artistici, letterari, di costume), ma sempre rivolti a una maggiore conoscenza critica del nostro passato come indispensabile premessa per una migliore consapevolezza del tempo presente.

 

Il primo incontro, tenuto sabato scorso dallo storico Berardo Pio sul tema “Teramo diruta: Il Conte di Loretello e la distruzione della città nel 1156”, ha visto una partecipazione nutrita.

 

Questi i prossimi appuntamenti, relatori due docenti dell’università di Teramo: giovedì 22 novembre “ La libertà effimera: il “banchetto patriottico” del 1799”, con Fausta Gallo; venerdì 30 novembre, su “La rivoluzione dei trasporti, 1884: l’arrivo della ferrovia a Teramo”, con Luciano D’Amico.

Banner Content

Articoli correlati

spinosi,artruvarte,banner pubblicitario

Scrivilo Tu

scrivi articolo

Archivi

spinosi,artruvarte,banner pubblicitario